Toelettatura e stripping del Westie
Il bagno: grooming. stripping, trimming del cucciolo
Secondo il tipo di pelo il Terrier viene toelettato in modi diversi, ma la terminologia inglese che contraddistingue le diverse azioni di preparazione sono comuni a tutte le razze. Tale terminologia è, non c’è bisogno di dirlo, inglese.
Non c’è alcun dubbio, infatti, circa la genesi della quasi totalità delle razze Terrier e per un addetto ai lavori di toelettatura la terminologia è intraducibile ma immediatamente recepibile.
Poiché quasi tutti i Terrier sono forniti di un bel mantello abbondante, la toelettatura ha lo scopo di esaltarne le forme eleganti e stilizzate che li contraddistinguono eliminando il pelo in eccesso e mantenendolo sempre con la corretta tessitura.
Nel giudizio di un Terrier è determinante la qualità del pelo e la sua condizione.
Un bel cane mal toelettato o con una cattiva tessitura del mantello verrà sicuramente penalizzato dal giudice specialista.
La toelettatura si compone di TRE distinte operazioni che possono essere abbinate
E’ un sistema di manutenzione che vale per tutti i Terrier ed è la combinazione di spazzolare e pettinare sistematicamente il cane fin dalla più tenera età per impedire la formazione di nodi e favorire la crescita di un buon pelo mantenendolo pulito ed eliminando il pelo morto.
Letteralmente “strappare” ed è in verità anche il suo significato più autentico. Si pratica su tutti i Terrier a pelo ruvido e consiste nell’eliminazione a strappo del pelo morto o troppo lungo, permettendo così il suo rafforzamento o la sua ricrescita. Ricordatevi che il Terrier a pelo ruvido deve avere il pelo veramente più duro che si può.
Serve a mantenere sempre il cane toelettato, in buone condizioni di mantello, ad omogeneizzare tutte le parti del corpo già trattate ed a rifinire esteticamente e con precisione il proprio cane. Si può intendere il Trimming come operazione di rifinitura. In molti Terrier si abbina ad una o più delle operazioni descritte anche la rasatura di parti del cane, come la gola, la testa, le orecchie e la zona anale. In altri Terrier si usa la forbice, ma generalmente su quelli a pelo morbido o liscio, mentre sugli altri solamente per le rifiniture di barba, piedi ed orecchie.
Non lo è, ma mentre è relativamente facile il grooming e lo stripping (per questo ricordate che non potete improvvisare a spese del pelo del vostro Terrier e comunque qualche esperto in materia vi deve insegnare come e dove incominciare) il trimming è un’arte: l’arte di far apparire il Terrier bellissimo anche se non lo è. Con un buon e sapiente trimming si possono coprire molti difetti, ma al contrario con un trimming approssimativo e inpreciso gli stessi difetti possono venir esaltati ed il cane sembrare peggio di quello che è in realtà. Ricordate che per avere un Terrier sempre in ordine dovrete toelettarlo (grooming e trimming) spesso: almeno ogni 10-15 giorni.
Sono importantissimi e non risparmiate acquistando un’attrezzatura economica che non vi sarà di aiuto.
Acquistate le cose della migliore qualità, vi dureranno anni e sarete soddisfatti del risultato. Non sono tutti di facile reperimento, ma informandovi presso qualche esperto toelettatore o allevatore disponibile ad aiutarvi li troverete.
1) SPAZZOLA TIPO DA CAPELLI CON AGHI METALLICI ( per tutti i tipi di pelo)
2) SPAZZOLA TIPO CARDATORE CON AGHI METALLICI FINI ED INCURVATI (per tutti i tipi di pelo)
3) PETTINE DI METALLO A DENTI NON FITTI (per tutti i tipi di pelo)
4) FORBICE DA PARRUCCHIERE DI PRIMA QUALITA’ ( per tutti i tipi di pelo)
5) FORBICE DENTATA CON AMBEDUE LE LAME DENTATE (per tutti i tipi di pelo)
6) FORBICE DENTATA CON UNA LAMA DENTATA ED UNA LISCIA (per tutti i tipi di pelo)
7) MACCHINETTA TOSATRICE A MANO O ELETTRICA (per tutti i tipi di pelo)
TAGLIA UNGHIE
8) COLTELLINO DA STRIPPING A DENTI MEDI (per pelo ruvido e broken)
9) COLTELLINO DA STRIPPING A DENTI STRETTI (per pelo ruvido e broken)
N.B. I coltellini da stripping NON devono tagliare il pelo, ma strapparlo e pertanto NON deve avere incorporata una lametta. I migliori sono di acciaio fatti a mano
Altro importante accessorio per la toelettatura del Terrier è il tavolo.
Deve essere di altezza tale da essere comodo per chi toeletta: il cane deve stare in piedi e pertanto il piano deve essere rivestito da un foglio di gomma antiscivolo.
Al tavolino, di lunghezza 80 cm e di larghezza 50 cm, è abbinata un’asta metallica regolabile da cui pende un guinzaglio corto.
L’asta serve a mantenere il cane fermo durante la toelettatura.
La manutenzione del Terrier, in particolare di quelli a pelo ruvido, morbido e setoso, deve essere regolare e continua: spazzolare in profondità, evitare la formazione di nodi, eliminare il pelo morto e quindi pettinare in modo tale che il pettine scorra liscio, aiuta il pelo a crescere forte ed a non spezzarsi. Usate prima la spazzola n°1, poi il pettine.
Nei Terrier a pelo ruvido usate successivamente la spazzola n°2 prima nel verso del pelo, poi contropelo. Questa spazzola va usata con precauzione sulla barba e sopracciglia perché può rompere il pelo, ma con energia sul corpo, sulle zampe e sotto le ascelle.
E’ un capitolo dedicato interamente ai Terrier a pelo ruvido e serve a mantenere la naturale consistenza del pelo che, come abbiamo già detto, è doppio: composto di sottopelo morbido e di pelo di copertura duro.
Il pelo “da stripping” è grosso e consistente, ruvido al tatto. Per mantenerlo tale è quindi necessario usare la tecnica dello stripping. Lo si pratica con un pelo di 5-6 cm di lunghezza e si può effettuare sia con i coltellini da stripping ( 8 e 9 ), sia con le dita. Abbiamo già detto che il coltellino NON deve essere tagliente, né contenere lamette.
Dopo aver spazzolato il cane a lungo si passa il coltellino n° 8 di piatto, come se fosse un pettine stando attenti a non ferire la cute per eliminare il sottopelo in eccesso. Questa operazione va eseguita ogni settimana, secondo la capacità di crescita che varia da cane a cane.
Eliminato il grosso del sottopelo si passa allo stripping vero e proprio: si parte prendendo piccole ciocche di pelo verso la cima e strappandole con colpi brevi e decisi.
L’altra mano deve tener tesa la pelle del cane nella zona in cui si “strippa” sia per procedere speditamente che per procurare meno fastidio possibile al cane.
Si parte generalmente dalla testa per finire alla coda, lavorando i lati del collo, i fianchi, le cosce etc.
E’ buona regola terminare una parte del corpo per passare ad un’altra.
La stessa tecnica si può usare con le dita, strappando piccoli ciuffi di pelo ed aiutandosi nell’operazione con un guanto di lattice (tipo chirurgo).
Il coltellino n° 9, più fine, è usato nei Terrier a pelo ruvido che devono essere strippati anche sulla testa e sulle orecchie (Fox, Airedale, Welsh, Lakeland, Jagd, Parson, Jack Russell etc).
Questo coltellino viene utilizzato anche per le rifiniture di tutti i Terrier a pelo ruvido.
Il Terrier, appena strippato, è in sottopelo che è corto e morbido. Dopo poche settimane il pelo “vero” duro e setoloso ricrescerà e nel giro di due mesi il vostro Terrier sarà al top della condizione.
Lo stripping va sempre praticato NEL VERSO DEL PELO e mai contropelo.
I cuccioli di età inferiore ai 4-5 mesi non vanno strippati.
O pelo ruotato, è un sistema di stripping di mantenimento. Si usa sempre nel cane da esposizione per mantenere il pelo sempre della giusta lunghezza e consistenza per periodi lunghi, anche di tre anni.
Si comincia quando il pelo è stato strippato totalmente da tre mesi circa, quando cioè il nuovo pelo è lungo dai 3,5 ai 4,5 cm.
Si toglie, sempre a stripping, un terzo del pelo su tutta la superficie del corpo ogni venti giorni in modo da avere il Terrier sempre in ordine e con il pelo della giusta lunghezza, fitto e compatto.
E’ la terza fase della toelettatura e si fa su tutti i tipi di Terrier. Consiste nel rifinire ed omogeneizzare tutte le parti del corpo già lavorate e di raccordarle fra loro.
Con il Trimming si rendono invisibili le linee di demarcazione fra: parte rasata, parte strippata lunga e corta e parte tagliata a forbice.
Degradare il pelo fra una zona e l’altra, senza che ciò si noti, e rendere omogeneo e compatto tutto il cane è una indubbia arte che non tutti sanno praticare.
Nei Terrier a pelo ruvido e broken il Trimming viene eseguito con l’uso di:
Alcuni toelettatori si servono anche del rasoio, ma per i non esperti è meglio rinunciare al suo uso.
Con un buon Trimming si minimizzano difetti di costruzione, si ripulisce il cane da peli disordinati e fuori simmetria e si modella il proprio Terrier come lo si desidera.
Togliere più pelo in certi punti o lasciarne in altri può cambiargli fisionomia sia in positivo che in negativo.
Il Trimming serve anche a ripulire il contorno delle orecchie, della coda, dei piedi e, nei Terrier a pelo segoso, anche a pareggiare frange del mantello quando sono troppo lunghe.
Nei Terrier a pelo morbido ed ondulato si usano solamente le forbici, sia quelle da parrucchiere che quelle dentate.
Solamente quando è sporco. I lavaggi troppo frequenti ammorbidiscono eccessivamente il pelo rendendolo privo di consistenza. Si deve usare esclusivamente shampoo e condizionatori per cani secondo il tipo di pelo.
Chi abbia perciò un Terrier a pelo ruvido deve acquistare shampoo adatto a quel tipo di pelo e così chi ha un Terrier a pelo morbido o setoso deve acquistare shampoo nutriente ed emolliente ed usare obbligatoriamente il condizionatore o balsamo.
I cuccioli non vengono lavati spesso per evitare infreddature almeno fino alla seconda vaccinazione, ma ci sono in commercio shampoo a secco o lozioni che sopperiscono bene al bagno vero e proprio.
Il Terrier a pelo ruvido deve essere strippato prima del bagno e mai viceversa.
Il Terrier da esposizione viene lavato più di frequente, in genere prima di ogni esposizione, ma è mia esperienza personale, nel Terrier a pelo ruvido, di non usare balsamo e di trimmarlo prima del bagno.
L’asciugatura ben eseguita e completa è necessaria, oltre che per la salute del cane, anche per evitare ondulazioni del pelo indesiderate. Il phon non deve emettere aria troppo calda che disturba il cane e può “bruciare” il pelo.
Compila il modulo di seguito e risponderemo a tutte le tue domande nel più breve tempo possibile!